1877 – Nasce a La Santa Sita Meyer Camperio
Impegnata su una nave ospedale durante la guerra di Libia (1911/12), nel 1912 fondò a Milano l’ospedale – scuola Principessa Jolanda. Durante la prima guerra mondiale prestò ininterrottamente servizio al fronte ed ebbe numerosi riconoscimenti tra i quali la medaglia di bronzo al valore militare e la medaglia “F. Nightingale” della Croce Rossa Italiana.
Gennaio 1996 – Nascita del Comitato per la Delegazione della CRI a Villasanta
1999 – Inaugurazione della nuova sede di via Sanzio
La delegazione si trasferisce nella nuova sede di via Raffaello Sanzio, grazie alla generosità della famiglia Tagliabue che mette a disposizione dei Volontari una palazzina, ristrutturata grazie ad una cordata di imprenditori ed artigiani locali.
2001 – Nasce il Comitato Locale di Villasanta
Grazie ad una campagna di sensibilizzazione delle attività verso la popolazione ed alla generosità di privati cittadini, aumentano il numero di volontari e di mezzi a disposizione della delegazione. Nel Marzo 2001, con Atto del Presidente del Comitato Centrale della CRI, nasce il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Villasanta. Nello stesso anno si unisce al già presente gruppo di Volontari del Soccorso la Sezione Femminile, guidata dalla Volontaria Rossana Scolari Cola, con l’obiettivo di raccogliere fondi per il Comitato e di sensibilizzare i cittadini villasantesi sulle attività.